Il Principato di Monaco registra nel 2024 un risultato senza precedenti. Per la prima volta il prodotto interno lordo oltrepassa la soglia dei 10 miliardi di euro e raggiunge 10,28 miliardi secondo i dati ufficiali di Monaco Statistics. La crescita reale è pari a 8,8 per cento, un ritmo che supera ampiamente quello delle principali economie avanzate e dimostra l eccezionale resilienza del modello economico monegasco.
Questa espansione si colloca in una traiettoria di lungo periodo. Dal 2015 il PIL in volume è aumentato del 52,9 per cento, quasi il doppio della crescita mondiale e molto superiore a quella dell area euro. La capacità del Principato di attrarre attività a elevato valore aggiunto, capitali internazionali e competenze rare si riflette in indicatori che continuano a sorprendere per solidità e continuità.
La struttura del PIL del Principato è caratterizzata da un forte peso di settori moderni e altamente qualificati. Nel 2024 il gruppo delle attività scientifiche e tecniche, insieme ai servizi amministrativi e di supporto, rappresenta il 23,5 per cento della ricchezza totale prodotta. Il settore finanziario e assicurativo contribuisce con il 17,6 per cento e conferma il ruolo di Monaco come centro riconosciuto per la gestione patrimoniale. La costruzione vive un anno eccezionale con un aumento del 23,8 per cento che porta il settore vicino alla soglia del miliardo di euro di valore aggiunto.

College Îlot Pasteur
Anche l ospitalità, la ristorazione e i servizi pubblici mostrano tassi di crescita significativi, a testimonianza di un ecosistema economico equilibrato e capace di espandersi su più fronti.
Nel 2024 il PIL pro capite sale oltre 107 mila euro, mentre quello per lavoratore raggiunge 156 500 euro. Il confronto con la Francia è particolarmente rilevante. Il valore per addetto nel Principato supera quello francese del 45 per cento. Ciò riflette un sistema economico che genera risultati molto alti in rapporto alla forza lavoro impiegata e dimostra l efficacia delle imprese e delle politiche economiche locali.
Monaco continua quindi a distinguersi come una piazza di livello internazionale, capace di offrire condizioni ottimali per imprese, investitori e professionisti.
Il settore immobiliare rappresenta una componente essenziale dell economia monegasca. Nel 2024 il valore totale delle transazioni raggiunge 5,9 miliardi di euro. Le vendite di nuove costruzioni superano 3,7 miliardi e registrano una crescita superiore all 80 per cento in un solo anno. I risultati sono influenzati dal completamento del progetto Mareterra e dalla consegna di 159 nuove residenze private, il numero più alto degli ultimi trent anni.

Mareterra — Foto di Baldo Realty Group
I prezzi raggiungono livelli che non hanno equivalenti nel mercato europeo. Metà delle proprietà nuove viene venduta a un valore superiore a 22 milioni di euro e sette transazioni oltrepassano i 100 milioni. Il mercato delle rivendite rimane molto solido con un valore medio di 6 milioni di euro e un prezzo al metro quadro che si avvicina ai 52 mila euro. Questi numeri confermano il ruolo strategico del settore immobiliare come pilastro della creazione di valore nel Principato.
L offerta limitata e la domanda internazionale costante rendono l immobiliare monegasco un asset difensivo e nello stesso tempo un investimento altamente competitivo.
L eccezionale performance del 2024 consolida la posizione del Principato come una delle economie più sicure, stabili e raffinate al mondo. Il contesto regolamentare, la solidità istituzionale, la qualità delle infrastrutture e una visione di sviluppo coerente attraggono imprenditori, investitori istituzionali e famiglie con patrimoni significativi.
Monaco si distingue come luogo dove prosperità economica, protezione patrimoniale e qualità della vita formano un equilibrio raro. Per investitori sofisticati, rappresenta un ecosistema ideale per una gestione del capitale orientata al lungo periodo.